l trascrittore forense ha un ruolo molto importante e delicato nel sistema giudiziario. Un buon trascrittore deve avere un elevato ascolto critico e conoscere tutte le tecniche specifiche della stenotipia, sia per velocizzare i processi di scrittura, sia per imparare a riconoscere suoni e dettagli particolari a livello timbrico. Le trascrizioni, infatti, costituiscono una prova fondamentale e parecchio diffusa nei procedimenti giudiziari. Spesso, all’interno dei dialoghi, potrebbero insorgere problemi dovuti alla presenza di lingue straniere o dialetti. In ogni caso, si deve sempre trascrivere il contenuto in lingua italiana indipendentemente dal linguaggio utilizzato nel file audio. Esattamente come qualsiasi altro consulente/perito in ambito giudiziario, il trascrittore può lavorare come: Vengono di norma realizzate due tipologie di intercettazione: l’intercettazione telefonica e ambientale. Queste differiscono sia per i metodi utilizzati, sia per chi svolge questa tipologia di servizio. le intercettazioni telefoniche vengono disposte direttamente dal Pubblico Ministero con autorizzazione del Giudice delle indagini preliminari e hanno una durata normalmente di 15 giorni con possibile rinnovo. Per effettuare tale operazione gli operatori telefonici intercettano, quindi “duplicano le linee telefoniche”, in maniera completamente trasparente all’utilizzatore, senza che si possa rendere conto di essere intercettato. Nel caso della trascrizione, risulta fondamentale l’individuazione dei registri chiamate e delle conversazioni effettuate tra i target. Esistono diversi aziende che mettono a disposizione apparecchiature hardware e software per i servizi di intercettazione, se ne citano alcune a titolo di esempio: Questi istituti, oltre ad effettuare le intercettazioni, effettuano la registrazione dei dati mettendo a disposizione dei tool che permettono di integrare i dati con informazioni aggiuntive, creando software appositi che permettono l’ascolto direttamente dall’interfaccia grafica, anche se questa non sempre la soluzione adottata dai Periti Trascrittori, in quanto spesso è necessario esportare il file per eseguire operazioni di equalizzazione e restauro dello stesso. I dati presenti all’interno di una registrazione telefonica sono: Oltre alle telefonate vengono forniti i messaggi SMS, proponendo oltre alle informazioni temporali anche il testo scambiato. Le intercettazioni ambientali sono realizzare utilizzando cimici, microspie e microfoni nascosti in luoghi pubblici, uffici, abitazioni private o automobili. Principale problema di questa tipologia di registrazione è la qualità dell’audio, spesso infatti è necessario procedere ad interventi di restauro e miglioramento prima di proseguire con la trascrizione. Le microspie e i microfoni vengono di norma nascosti nelle prese di corrente o vicino a fonti di calore per non essere scoperte da una possibile analisi termica (controllo delle fonti di calore all’interno dell’abitazione). Per realizzare una buona trascrizione è fondamentale descrivere tutti i dettagli, non solo del parlato, ma qualsiasi elemento presente nel file audio (suoni in background). Alcuni esempi potrebbero essere rumore di passi, apertura e chiusura di portiere dell’auto, accensione dell’autovettura ecc. anche qualora non si riuscisse a comprendere alcun indizio o informazione rilevante ai fini del caso, è bene scrivere note come “rumore incomprensibile” o “contesto non interpretabile”. Inoltre, risulta di fondamentale importanza indicare gli interlocutori del dialogo: se ignoti identificarli come “donna1”, “uomo1” ecc. qualora invece questi fossero noti devono essere indicati con i relativi nomi. Inoltre, la trascrizione in forma di perizia forense può risultare fondamentale nei casi di: Gli audio oggetto di analisi che devono essere trascritti vengono di norma divisi in progressivi, con un numero d’associazione, in modo da avere un riferimento esatto al momento o alla vicenda di interesse da parte delle autorità giudiziaria. Quando si effettua la trascrizione di un file audio, è opportuno trovarsi in un ambiente protetto e isolato, soprattutto privo di interruzioni e distrazioni. È fondamentale concentrarsi sul contesto per poter comprendere al meglio quanto si sta udendo nel file audio, continue interruzioni e distrazioni potrebbero portare a dei risultati parziali o errati. È doveroso sottolineare infatti, che nella maggior parte dei casi i file audio non sono di qualità elevata, ma spesso presentano basse frequenze, magari inserite in un ambiente rumoroso, e con sovrapposizione delle voci. È importante, quindi, conoscere tecniche di miglioramento e restauro del file audio per cercare di enfatizzare gli elementi di maggior rilevanza e poterli comprendere in chiaro. Qualora ci fossero problemi di comprensione dovuti alla lingua straniera, è opportuno e necessario contattare un’interprete che possa comprendere i dialoghi registrati. È inoltre consigliabile utilizzare delle cuffie professionali per fonici e specialisti del settore audio. Tipologie di intercettazione
Intercettazioni telefoniche
Intercettazioni ambientali
Come effettuare una buona trascrizione
Modus operandi per effettuare delle trascrizioni fedeli